Novità in pillole
a cura della Redazione IOZ

La sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili: come, quando e perché effettuarla?
9 maggio, 2022
Articolo di Beatrice Casini Tommaso Cosci Benedetta Tuvo
Il ruolo della sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili nel controllare la trasmissione di infezioni da batteri multifarmaco-resistenti è emerso chiaramente nel 2014, in seguito alla pubblicazione del primo case-report riportante la trasmissione di Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi dovuta all’uso di duodenoscopi1.
La sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili: come, quando e perché effettuarla?
9 maggio, 2022
Articolo di Beatrice Casini Tommaso Cosci Benedetta Tuvo
Il ruolo della sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili nel controllare la trasmissione di infezioni da batteri multifarmaco-resistenti è emerso chiaramente nel 2014, in seguito alla pubblicazione del primo case-report riportante la trasmissione di Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi dovuta all’uso di duodenoscopi1.
Modelli Organizzativi · 2 maggio, 2022
La gloves awareness week: una riflessione sull’uso appropriato dei guanti
Articolo di Daniela Accorgi Beatrice Meucci
Infection Control · 28 aprile, 2022
Batteri Gram-positivi: profili di farmaco-resistenza e nuove molecole
Articolo di Eva Maria Parisio Giulio Camarlinghi
Antibiotico Resistenza · 27 aprile, 2022
Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali: l’uso degli antibiotici in Italia
Articolo di Giovanna Paggi
Modelli Organizzativi · 25 febbraio, 2022
I sistemi informatici come strumenti di supporto ai programmi di infection prevention and control
Articolo di Maddalena Grazzini Chiara Morittu Fabrizio Niccolini
Antibiotico Resistenza · 23 febbraio, 2022
Le microplastiche nell’ambiente e la diffusione dell’antibiotico-resistenza
Articolo di Beatrice Casini Tommaso Cosci Giulia Cocchiararo
L'inquinamento da microplastiche (MP) è uno dei principali problemi ambientali dell’ultimo decennio, rappresentando una minaccia emergente e crescente per l’uomo [1-2]. Nel 2014, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) ha identificato l'inquinamento plastico marino come uno dei dieci principali problemi ambientali e nel 2015, in occasione del 41ºesimo vertice del G7, è stato riconosciuto lo smaltimento dei rifiuti plastici come una sfida globale [3]. La grande produzione e lo smaltimento improprio della plastica sono alla base della produzione di MP [4]. Nel 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato un’allarmante presenza di MP nelle acque destinate all’alimentazione umana, incluse quelle imbottigliate, sottolineando la necessità di implementare le conoscenze scientifiche sugli effetti sanitari correlati alla loro presenza [5].
Antibiotico Resistenza
Le microplastiche nell’ambiente e la diffusione dell’antibiotico-resistenza
Articolo di Beatrice Casini Tommaso Cosci Giulia Cocchiararo
L'inquinamento da microplastiche (MP) è uno dei principali problemi ambientali dell’ultimo decennio, rappresentando una minaccia emergente e crescente per l’uomo [1-2]. Nel 2014, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) ha identificato l'inquinamento plastico marino come uno dei dieci principali problemi ambientali e nel 2015, in occasione del 41ºesimo vertice del G7, è stato riconosciuto lo smaltimento dei rifiuti plastici come una sfida globale [3]. La grande produzione e lo smaltimento improprio della plastica sono alla base della produzione di MP [4]. Nel 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato un’allarmante presenza di MP nelle acque destinate all’alimentazione umana, incluse quelle imbottigliate, sottolineando la necessità di implementare le conoscenze scientifiche sugli effetti sanitari correlati alla loro presenza [5].

Antibiotico Resistenza · 16 febbraio, 2022
La pandemia trascurata dell'antimicrobico-resistenza
Articolo di Giovanna Paggi
“Mentre il COVID-19 imperversa, la pandemia dovuta alla resistenza antimicrobica (AMR) continua nell'ombra”. Così inizia il commento, all’articolo di Murray e collaboratori, pubblicato su Lancet da Ramanan Laxminarayan che ci ricorda l’importante tema dell’antimicrobico resistenza in un momento in cui l’emergenza Covid sembra averne sopito ogni altro problema. L’articolo commenta il rilevante lavoro effettuato da Christopher Murray e dai suoi collaboratori sull’impatto globale dell’AMR.
Antibiotico Resistenza
La pandemia trascurata dell'antimicrobico-resistenza
Articolo di Giovanna Paggi
“Mentre il COVID-19 imperversa, la pandemia dovuta alla resistenza antimicrobica (AMR) continua nell'ombra”. Così inizia il commento, all’articolo di Murray e collaboratori, pubblicato su Lancet da Ramanan Laxminarayan che ci ricorda l’importante tema dell’antimicrobico resistenza in un momento in cui l’emergenza Covid sembra averne sopito ogni altro problema. L’articolo commenta il rilevante lavoro effettuato da Christopher Murray e dai suoi collaboratori sull’impatto globale dell’AMR.

Infezioni · 1 febbraio, 2022
Pandemia da Covid-19, Atto Secondo: i fatti del 2021
Articolo di Giacomo Galletti
1. Premessa. La lentezza e la memoria, la velocità e l'oblìo «C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge. Allora, istintivamente, rallenta il passo. Chi invece vuole dimenticare un evento penoso appena vissuto accelera inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo. Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio.»
Infezioni
Pandemia da Covid-19, Atto Secondo: i fatti del 2021
Articolo di Giacomo Galletti
1. Premessa. La lentezza e la memoria, la velocità e l'oblìo «C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge. Allora, istintivamente, rallenta il passo. Chi invece vuole dimenticare un evento penoso appena vissuto accelera inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo. Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio.»

Infezioni · 25 gennaio, 2022
Le Ulcere da pressione (UdP): Quando sospettare di un’ulcera infetta?
Articolo di Daniela Accorgi Beatrice Meucci
Il tema delle ulcere cutanee è da sempre fortemente dibattuto in ambito scientifico, proprio poche settimane fa sulla nostra rivista è stato pubblicato un articolo sulla loro prevenzione. Da un recente documento pubblicato da European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP) emerge, infatti, che circa il 20% delle persone ricoverate in ospedale presenta UdP.
Infezioni
Le Ulcere da pressione (UdP): Quando sospettare di un’ulcera infetta?
Articolo di Daniela Accorgi Beatrice Meucci
Il tema delle ulcere cutanee è da sempre fortemente dibattuto in ambito scientifico, proprio poche settimane fa sulla nostra rivista è stato pubblicato un articolo sulla loro prevenzione. Da un recente documento pubblicato da European Pressure Ulcer Advisory Panel (EPUAP) emerge, infatti, che circa il 20% delle persone ricoverate in ospedale presenta UdP.

I più letti

Antibiotico Resistenza
Lettura e interpretazione dell’antibiogramma
Articolo di Eva Maria Parisio Giulio Camarlinghi

Antibiotico Resistenza
Associazioni di antibiotici: quando 2 è meglio di 1
Articolo di Enrico Tagliaferri Alberto Farese

Infection Control
Persistenza del Coronavirus SARS-CoV-2 sulle superfici: un aggiornamento
Articolo di Fabrizio Gemmi Andrea Bassetti
