Novità in pillole
a cura della Redazione IOZ
19 gennaio, 2023
Misurare la risposta globale alla resistenza antimicrobica, 2020-21: un'analisi sistematica della governance di 114 paesi
27 dicembre, 2022
Eurosurveillance: aumento degli organismi multiresistenti agli antibiotici nei paesi che hanno accolto rifugiati e pazienti ospedalieri dall'Ucraina

A volte ritornano! La difterite, patologia riemergente negli anni Venti del Duemila
27 gennaio, 2023
Articolo di Barnini S Gemmi F
Indice Breve sintesi sulla patologia e sugli agenti eziologici La tossina e gli altri fattori di patogenicità Il vaccino Diagnosi microbiologica Epidemiologia e coperture vaccinali nel mondo La situazione in Europa In prospettiva 1. Breve sintesi sulla patologia e sugli agenti eziologici La difterite è una grave infezione, potenzialmente letale, causata da batteri Gram positivi (Corynebacterium diphtheriae e, raramente, altre specie di Corynebacterium, come C. ulcerans e C. pseudotuberculosis) che producono una tossina, la tossina difterica, causa della gravità della patologia [1,2].
A volte ritornano! La difterite, patologia riemergente negli anni Venti del Duemila
27 gennaio, 2023
Articolo di Barnini S Gemmi F
Indice Breve sintesi sulla patologia e sugli agenti eziologici La tossina e gli altri fattori di patogenicità Il vaccino Diagnosi microbiologica Epidemiologia e coperture vaccinali nel mondo La situazione in Europa In prospettiva 1. Breve sintesi sulla patologia e sugli agenti eziologici La difterite è una grave infezione, potenzialmente letale, causata da batteri Gram positivi (Corynebacterium diphtheriae e, raramente, altre specie di Corynebacterium, come C. ulcerans e C. pseudotuberculosis) che producono una tossina, la tossina difterica, causa della gravità della patologia [1,2].
Infection Control · 20 maggio, 2022
Costruire un sistema sanitario resiliente: l'importanza di misurare
Articolo di Silvia Forni
Infezioni · 18 maggio, 2022
Impatto del cambiamento climatico sulla salute e sulle malattie infettive
Articolo di Alice Matone Lara Tavoschi Marco Verani David Rocchi Valentina Ebani Luigi Sanità di Toppi Alessandro Massolo
Infection Control · 17 maggio, 2022
Come i genitori scelgono di vaccinare i propri figli? L’illusione della razionalità nelle scelte
Articolo di Alice Chinelli Lara Tavoschi Virginia Casigliani
Infection Control · 9 maggio, 2022
La sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili: come, quando e perché effettuarla?
Articolo di Beatrice Casini Tommaso Cosci Benedetta Tuvo
Modelli Organizzativi · 2 maggio, 2022
La gloves awareness week: una riflessione sull’uso appropriato dei guanti
Articolo di Daniela Accorgi Beatrice Meucci
In questi anni di pandemia è cambiato l’approccio degli operatori sanitari all’igiene delle mani e all’utilizzo dei dispositivi di barriera, in particolare questo processo di cambiamento ha coinvolto le procedure di utilizzo dei guanti.
Modelli Organizzativi
La gloves awareness week: una riflessione sull’uso appropriato dei guanti
Articolo di Daniela Accorgi Beatrice Meucci
In questi anni di pandemia è cambiato l’approccio degli operatori sanitari all’igiene delle mani e all’utilizzo dei dispositivi di barriera, in particolare questo processo di cambiamento ha coinvolto le procedure di utilizzo dei guanti.

Infection Control · 28 aprile, 2022
Batteri Gram-positivi: profili di farmaco-resistenza e nuove molecole
Articolo di Eva Maria Parisio Giulio Camarlinghi
I cocchi Gram-positivi multirestenti, tra cui spiccano Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi-negativi, Enterococcus faecalis ed Enterococcus faecium, rappresentano patogeni emergenti nel paziente immunocompromesso ospedalizzato, soprattutto nel caso di soggetti sottoposti a interventi chirurgici o a procedure invasive e nei pazienti ricoverati presso le unità di terapia intensiva.
Infection Control
Batteri Gram-positivi: profili di farmaco-resistenza e nuove molecole
Articolo di Eva Maria Parisio Giulio Camarlinghi
I cocchi Gram-positivi multirestenti, tra cui spiccano Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi-negativi, Enterococcus faecalis ed Enterococcus faecium, rappresentano patogeni emergenti nel paziente immunocompromesso ospedalizzato, soprattutto nel caso di soggetti sottoposti a interventi chirurgici o a procedure invasive e nei pazienti ricoverati presso le unità di terapia intensiva.

Antibiotico Resistenza · 27 aprile, 2022
Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali: l’uso degli antibiotici in Italia
Articolo di Giovanna Paggi
Il 10 marzo scorso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha presentato il Rapporto nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020”.
Antibiotico Resistenza
Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali: l’uso degli antibiotici in Italia
Articolo di Giovanna Paggi
Il 10 marzo scorso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha presentato il Rapporto nazionale “L’uso degli antibiotici in Italia – Anno 2020”.

Modelli Organizzativi · 25 febbraio, 2022
I sistemi informatici come strumenti di supporto ai programmi di infection prevention and control
Articolo di Maddalena Grazzini Chiara Morittu Fabrizio Niccolini
Cosa sono i sistemi informatici di supporto Con il termine “sistemi informatici di supporto” (Computerised decision support systems, CDSSs) in ambito sanitario si fa riferimento ad una variegata serie di strumenti che affiancano le attività assistenziali e supportano i processi clinici decisionali. Ne sono alcuni esempi i sistemi informatici per la consultazione di linee guida, gli avvisi, i promemoria, i software per la prescrizione e il calcolo del dosaggio dei farmaci, i sistemi di restrizione alla prescrizione di antibiotici.
Modelli Organizzativi
I sistemi informatici come strumenti di supporto ai programmi di infection prevention and control
Articolo di Maddalena Grazzini Chiara Morittu Fabrizio Niccolini
Cosa sono i sistemi informatici di supporto Con il termine “sistemi informatici di supporto” (Computerised decision support systems, CDSSs) in ambito sanitario si fa riferimento ad una variegata serie di strumenti che affiancano le attività assistenziali e supportano i processi clinici decisionali. Ne sono alcuni esempi i sistemi informatici per la consultazione di linee guida, gli avvisi, i promemoria, i software per la prescrizione e il calcolo del dosaggio dei farmaci, i sistemi di restrizione alla prescrizione di antibiotici.

I più letti

Antibiotico Resistenza
Lettura e interpretazione dell’antibiogramma
Articolo di Eva Maria Parisio Giulio Camarlinghi

Antibiotico Resistenza
Associazioni di antibiotici: quando 2 è meglio di 1
Articolo di Enrico Tagliaferri Alberto Farese

Infection Control
Persistenza del Coronavirus SARS-CoV-2 sulle superfici: un aggiornamento
Articolo di Gemmi F Andrea Bassetti
