Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line

Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line
a cura di Agenzia regionale di sanità Toscana

Resistenza antimicrobica nell'UE/SEE (EARS-Net): i dati della Relazione epidemiologica annuale

Infection control · 26 luglio, 2022

ECDC. Antimicrobial resistance in the EU/EEA (EARS-Net) - Annual Epidemiological Report for 2020. Surveillance report, 25 Jul 2022


I risultati presentati in questo rapporto si basano sui dati sulla resistenza antimicrobica (AMR) segnalati alla Rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica (EARS-Net) da 29 paesi dell'Unione europea (UE) e dello Spazio economico europeo (SEE) nel 2021 (dati riferiti al 2020) e sulle analisi delle tendenze dei dati comunicati dai paesi partecipanti per il periodo 2016-2020.

Alcuni dati rilevanti:

  • Le specie batteriche più segnalate nel report ECDC sono state E. coli (41,3%), seguita da S. aureus (21,9%), K. pneumoniae (11,9%), E. faecalis (8,4%), P. aeruginosa (6,2%), E. faecium (5,5%), S. pneumoniae (2,6%) e Acinetobacter (2,3%).
  • Nel 2020, il numero complessivo di casi a livello UE/SEE è aumentato rispetto al 2019 per tutte le specie batteriche ad eccezione di S. pneumoniae.
  • La situazione dell'AMR segnalata dai paesi UE/SEE a EARS-Net per il 2020 è variata ampiamente a seconda delle specie batteriche, del gruppo antimicrobico e della regione geografica.
  • In generale, per le diverse specie batteriche-combinazioni di gruppi antimicrobici le percentuali più basse di AMR sono state segnalate dai paesi del nord dell'Europa, e la più alta dai paesi del sud e dell'est dell'Europa

 

Per maggiori dettagli consulta il rapporto ECDC