Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line

Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line
a cura di Agenzia regionale di sanità Toscana
Infection Control

Misure di prevenzione e controllo durante l’assistenza sanitaria ad un caso sospetto o confermato di COVID-19: la guida ad interim dell'OMS

Una riflessione sulle indicazioni fornite dalla letteratura

Infection Control · 10 agosto, 2021
Daniela Accorgi

Azienda USL Toscana Centro 


Con la diffusione della varianti da SARS-CoV-2, in particolare della variante Delta, l’Organizzazione mondiale della sanità ha ritenuto necessario aggiornare le indicazioni contenute nella guida ad interim  "Infection prevention and control during health care when coronavirus disease (‎COVID-19)‎ is suspected or confirmed",  della quale il 12 luglio 2021 è stata pubblicata la terza edizione. 

I punti chiave della guida OMS

Questi sono i punti chiave:

  • Nel contesto delle varianti preoccupanti di SARS-CoV-2, sulla base delle prove disponibili e del consenso degli esperti, l'OMS consiglia di rafforzare e di continuare ad attuare in maniera rigorosa le attuali misure Infection Prevention and Control (IPC).
  • L'OMS continua a raccomandare di dare la massima priorità alla vaccinazione degli operatori sanitari, anziani e popolazione fragile.
  • Al momento, l'OMS raccomanda che le persone vaccinate continuino ad aderire alle misure di salute pubblica e alle misure IPC, anche nell’ambito delle strutture sanitarie.
  • Alcune strutture sanitarie sono stata associate alla diffusione di SARS-CoV-2 tra operatori sanitari, pazienti e altri visitatori o fornitori.
  • Sono necessarie strategie e misure IPC per prevenire o limitare la trasmissione di SARS-CoV-2 nelle strutture sanitarie, inclusa l’implementazione delle seguenti misure: un programma IPC o almeno un operatore esperto dedicato IPC, ingegneria e controlli ambientali, controlli e verifiche, precauzioni standard e basate sulla trasmissione, screening e triage per l'identificazione precoce dei casi e controllo della fonte, sorveglianza e vaccinazione degli operatori sanitari.
  • L'uso appropriato dei dispositivi di protezione individuale e dell'igiene delle mani da parte degli operatori sanitari è associato a un ridotto rischio di trasmissione di SARS-CoV-2.
  • La formazione sulla prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) degli operatori sanitari è associata a una riduzione di acquisizione di COVID-19 nel personale sanitario.
  • Le strutture sanitarie dovrebbero aderire alle principali misure IPC raccomandate dall'OMS, in particolare, aderendo all'etichetta della tosse e l’igiene respiratoria, migliorare le pratiche per l'igiene delle mani, le precauzioni da contatto, da goccioline e per via respiratoria, un'adeguata pulizia e disinfezione ambientale; garantire un'adeguata ventilazione; strutture di isolamento dei pazienti COVID-19; inoltre, ove possibile, il mantenimento di una distanza fisica tra tutti gli individui nelle strutture sanitarie di almeno 1 metro (aumentandola ove possibile), soprattutto in ambienti chiusi.
  • Nelle zone in cui è nota o sospetta la trasmissione comunitaria o in cluster di SARS-CoV-2 l’utilizzo della mascherina da parte di tutti i pazienti, il personale, gli operatori sanitari e i visitatori all'interno di una struttura sanitaria dovrebbe essere implementato.
  • Nelle zone dove sporadicamente si hanno casi sospetti o noti l’utilizzo della mascherina in modo continuo e mirato dovrebbe essere implementato nelle aree cliniche delle strutture sanitarie.
  • Le precauzioni IPC dovrebbero essere applicate per la somministrazione del vaccino COVID-19. L'uso della mascherina da parte dei vaccinatori e dei destinatari del vaccino deve essere conforme alle linee guida locali o nazionali.

I temi affrontati in dettaglio nella guida OMS

Le raccomandazioni riportano nell’introduzione i risultati delle più recenti pubblicazioni su questo tema e vengono affrontati in dettaglio i seguenti temi:

  1. Screening e triage per l’identificazione precoce dei pazienti con sospetto COVI-19 e la rapida attuazione delle misure controllo.
  2. Applicare le precauzioni standard per tutti i pazienti.
  3. Precauzioni basate sulla via di trasmissione con un approfondimento sull’utilizzo della mascherina monouso.
  4. Isolamento e coorte di pazienti con COVID-19 sospetto o confermato.
  5. Precauzioni da contatto e droplet.
  6. Precauzioni per via aerea con riferimento alla procedure che generano aerosol.
  7. Gestione dei cadaveri.
  8. Attività di controllo e verifica.
  9. Prevenzione, identificazione e gestione del Covid-19 tra gli operatori sanitari.
  10. Misure per la gestione dei visitatori.
  11. Implementazione dei controlli ambientali e ingegneristici.
  12. Utilizzo di germicidi ultravioletti.
  13. Durata del contatto e delle precauzioni da droplet per i pazienti con Covid-19.
  14. Raccolta e manipolazione di campione di laboratorio dea pazienti con sospetto Covid-19.
  15. Considerazioni sulle procedure chirurgiche.
  16. Considerazioni sulle cure ambulatoriali.
  17. Considerazioni sulla prevenzione e il controllo delle infezioni nel contesto della vaccinazione COVID-19.
  18. Monitoraggio e valutazione delle pratiche di prevenzione e controllo delle infezioni

 

Per approfondire

Articoli correlati
Infezioni · 18 maggio, 2022

Impatto del cambiamento climatico sulla salute e sulle malattie infettive

Articolo di Alice Matone Lara Tavoschi Marco Verani David Rocchi Valentina Ebani Luigi Sanità di Toppi Alessandro Massolo

Infection Control · 17 maggio, 2022

Come i genitori scelgono di vaccinare i propri figli? L’illusione della razionalità nelle scelte

Articolo di Alice Chinelli Lara Tavoschi Virginia Casigliani